We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nell’anno di Matera-Basilicata 2019, questa edizione del raduno ospiterà un gruppo di maschere proveniente dalla capitale gemellata Plovdiv (Bulgaria) per partecipare al processo di connessione dei territori delle due capitali europee della cultura. I kukeri, arcaiche maschere bulgare, saranno ospiti d’eccezione nella sfilata del 1° giugno e di un aperitivo di presentazione con la presenza di Rossella Tarantino, manager della fondazione Matera-Basilicata 2019.
Un appuntamento realizzato con il contributo della fondazione MATERA-BASILICATA 2019. Un’azione che conferma quanto la capitale europea della cultura rappresenti un’opportunità per la nostra regione di farsi conoscere, mettersi in connessione con altri territori e creare iniziative per evolvere progetti su scala europea.
I Kukeri di Sushitsa, chiamati anche “vecchi”, esistono da tempo immemorabile. Le maschere dei “vecchi” rappresentano le avvisaglie della primavera, un segno di preparazione per lavori agricoli intensivi.
“Anziani – drun (suono di campanello), zappa – fuori”
dice il proverbio su questa antica usanza.
Ci sono due gruppi di kukeri chiamati: belogashti e bagiazi.
I bagiazi sono vestiti di sukman nero e pantaloni di pelliccia di capra. Su vita cingono una cintura con cinque grandi campane di rame attaccate ad essa. Loro sono l’incarnazione delle forze del male in natura. I belogashti sono vestiti interamente in vesti bianche, hanno una cintura con un braccialetto attaccato, con campane di bronzo sospese tra loro, con una fionda multicolore, che termina con le nappe. I colori dominanti delle nappe sono: bianco, giallo, rosso, blu e verde. Il colore rosso è un simbolo di fertilità in natura, il simbolo giallo di grano, il blu simboleggia la tranquillità, il verde è un simbolo della foresta e del campo, il simbolo bianco di innocenza e purezza. I belogashti sono un simbolo di bontà e gioia.
I kukeri sfilano in due file con un passo costante e formano figure danzanti sempre diverse.
La maschera è stata riconosciuta
con vari premi: quattro medaglie d’oro, due medaglie d’argento e molti
altri premi
nelle feste nazionali in maschera. Sono risultati vincitori del più
grande premio “GOLDEN MASK” di “Surva 2018” – Pernik. Il
gruppo ha partecipato a numerosi festival internazionali in maschera – Turchia,
Serbia, Francia, Ungheria e Montenegro, Slovenia, Polonia, dove ha rappresentato la
Bulgaria e il Comune di Karlovo.
[1] Chitalishte – centro culturale bulgaro che si riferisce al secolo XIX
Notifiche