Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

00

giorni


00

ore


00

mnuti


00

secondi


Tricarico (MT). Al via la VII^ edizione del Raduno delle Maschere Antropologiche!

 

Ancora una volta l’antica cittadina lucana sarà la capitale del Carnevale antropologico, luogo di incontro, di festa, tradizione e folklore: l’uno e due giugno Tricarico sarà il cuore pulsante di un emozionante viaggio senza tempo e senza confini, unico nel suo genere! I visitatori parteciperanno ad uno spettacolo che li catapulterà in un mondo arcaico e primitivo dove le maschere, il travestimento animale, i campanacci, la gestualità, i suoni, i colori rievocheranno quei riti della fertilità delle civiltà primitive che ritroviamo nelle tradizioni popolari di tutta Europa e non solo. Dai Pirenei ai Balcani, dalle Alpi al Meridione d’Italia, è possibile riconoscere infatti gli stessi simboli del Carnevale: maschere della paura, rumorosi campanacci, cerimonie nuziali, diavoli e spiriti malevoli che si aggirano a caccia di anime da catturare. Popoli provenienti da zone lontane hanno in questa festa una radice comune che unisce culture solo apparentemente differenti e vedere sfilare centinaia di figuranti provenienti dalla Slovenia, dalla Grecia, dall’Africa, dalla Sardegna, Sicilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia e ovviamente Lucania con la sua rete dei carnevali, ciascuno con la propria tradizione, ne sarà la concreta dimostrazione.

Il raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico continua a puntare sulla valorizzazione delle radici popolari della Basilicata ma si propone anche come occasione irripetibile di incontro-confronto tra le diverse culture italiane, europee ed extraeuropee che vi parteciperanno.  La diversità è solo il punto di partenza di questo viaggio. L’unicità di ogni contesto culturale, coordinato con le altre realtà, danno vita alla condivisione di stili e di usanze uniche.

 

Un ricco calendario di eventi accompagnerà le due giornate tra arte, cultura e divertimento.

  • 1 Giugno Aspettando ANTROPOLOGICO 2018

    – ore 11.00 | Piazzale Salomone – Presentazione dei Gruppi – Spettacolo di Kalura Meridionalismo – ore 16.30 | Casa delle Associazioni (via Rocco Scotellaro) — Convegno – ore 18.00 | via Rocco Scotellaro e via Piano — Artisti di strada nell’antico borgo – ore 20.30 | P.zza Garibaldi – Concerto: GIULIANO GABRIELE ENSEMBLE
  • 2 Giugno Il giorno del RADUNO

    – ore 10.30 | Piazzale Salomone – Laboratorio di Musica: “Dai campanacci al bongo” – ore 11.00 | P.zza dell’ Emigrante – Apertura delle “Cittadella delle Pro Loco” e del gioco “Antropologico Escape” – ore 13.00 | P.zza Garibaldi — Un brindisi con le maschere – ore 17.00 | Piazzale Torre Normanna — Partenza del corteo – ore 20.00 | P.zza Garibaldi – Concerto: I CANTORI DI CARPINO

I gruppi partecipanti al 7° Raduno delle Maschere Antropologiche sono:

  • 1 – I Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada (Nuoro) – Sardegna
  • 2 – S’Ainu Orriadore di Scano di Montiferro (Oristano) – Sardegna
  • 3 – SosTurcos di Ollolai (Nuoro) – Sardegna
  • 4 – Foly du Burkina del Burkina Faso – Africa
  • 5 – Gran Parata di Pulcinella di Formia (Latina) – Lazio
  • 6 – A Mascarata di Serino (Avellino) – Campania
  • 7 – Carnevale di Saponara (Messina) – Sicilia
  • 8 – Pulgenèlle di Castiglione Messer Marino (Chieti) – Abruzzo
  • 9 – Sjme Topolc di Topolc – Slovenia
  • 10 – škoromati di Podgrad – Slovenia
  • 11 – Gheros e Koreles di Skyros – Grecia
  • 12 – Le maschere di Soxò– Grecia
  • 13 - Le maschere di Rataplam (Bergamo) - Lombardia
  • 14 – Rete dei carnevali lucani (L Mas’k’r, U Rumit e l’Urs, Carnevalone, Maschere Cornute, I Domini, Le Stagioni )
//]]>